ARCHIVIO |
FP CGIL - CISL FPS - UIL FPL - UIL PA Roma, 28/03/2002 Alle Segreterie Regionali e Territoriali LORO SEDI Oggetto: CCNL 2002-2003 Federcultura
LE SEGRETERIE NAZIONALI FP CGIL - CISL FPS - UIL FPL - UIL PA |
Protocollo n.170/U 2002 Alle Segreterie Regionali FP CGIL Loro Sedi Oggetto: Segretari Comunali e Provinciali Cari compagni, si è tenuto oggi un incontro presso il Dipartimento della Funzione
Pubblica per ricercare soluzioni perseguibili per i Segretari in
disponibilità da 4 anni. p. il Comparto AA.LL. FP CGIL |
Alle Segreterie Regionali FP-CGIL Oggetto: Segretari Comunali e Provinciali di seguito la lettera di denuncia e richiesta di annullamento del provvedimento del Comune di Castel di Tora che, attraverso la modifica dello Statuto elimina dalla sua struttura la figura del Segretario definendola, nei fatti, inutile. La determinazione di tale decisione che compete al Consiglio comunale e la gravità dell'atto non mancano di evidenziare una lettura, sempre più diffusa, che confonde l'autonomia e il ruolo del Comune con il diritto di fare tutto quello che gli viene in mente senza alcun confronto.con gli altri livelli istituzionali. Cordiali saluti. p. Il Comparto AA.LL.
All'On.le Ministro della Funzione Pubblica Al Sindaco del Comune di Al Consiglio Comunale di oggetto : deliberazione del Comune di Castel di Tora (RI) La scrivente organizzazione sindacale, nel segnalare la gravità della decisione assunta dal Consiglio comunale di Castel di Tora di "eliminare" la figura del Segretario comunale, esprime il più deciso disappunto e la più viva indignazione, preannunciando ogni opportuna iniziativa tesa a tutelare l'unità dell'ordinamento e la dignità professionale di una intera categoria di lavoratori che a pieno merito e diritto caratterizza il sistema delle autonomie locali. L'Ages ed il Dipartimento della Funzione Pubblica sono, pertanto, invitate a assumere ogni necessaria iniziativa riconnessa alla loro competenza , mentre al Sindaco ed al Consiglio comunale di Castel di Tora si richiede l'immediato annullamento del provvedimento in questione Distinti saluti. Roma, 22 marzo 2002
|
Protocollo n.159/U 2002 Alle Segreterie Regionali FP CGIL Alle Segreterie Territoriali FP CGIL Loro Sedi Cari compagni, vi inviamo la lettera del Dipartimento della
Funzione Pubblica sul trattamento economico dei Segretari in
disponibilità e l'imputazione dell'Agenzia dei relativi oneri. p. il Comparto AA.LL. FP CGIL
|
Protocollo n.159/U 2002 Alle Segreterie Regionali FP CGIL Alle Segreterie Territoriali FP CGIL Loro Sedi Cari compagni, vi inviamo la lettera del Dipartimento della
Funzione Pubblica sul trattamento economico dei Segretari in
disponibilità e l'imputazione dell'Agenzia dei relativi oneri. p. il Comparto AA.LL. FP CGIL
|
Alle Segreterie Territoriali FP CGIL Con preghiera di trasmissione ai In particolare devono essere ripresi negli accordi decentrati i temi relativi alla nuova articolazione della retribuzione di posizione e delle clausole di garanzia. Con il solo fine di facilitare l'inquadramento organico dei punti da affrontare alleghiamo alla presente una nota nella quale vengono affrontati alcuni aspetti salienti delle trattative che dovranno aprirsi al più presto in tutti gli enti. La nota viene inserita anche sul sito internet della FP NAZIONALE alla pagina dirigenza autonomie locali. Fraterni saluti.
Il CCNL sottoscritto il 12 febbraio impone la riapertura della contrattazione integrativa relativa alla dirigenza delle autonomie locali. Infatti l'accordo nazionale non si è limitato a stabilire gli adeguamenti delle retribuzioni per il recupero dell'inflazione reale ma ha affrontato anche altri nodi economici e normativi. 1 - Partiamo dalla questione più semplice. Il CCNL prevede la
modifica di alcuni istituti normativi regolamentandoli: 2 - La parte economica. |
FEDERCASA: FIRMATO IL CCNL - COMUNICATO
STAMPA DI GIANNI PAGLIARINI FP CGIL NAZIONALE Roma, 26/02/2002 |
Segreterie regionali FP CGIL Oggetto: Segretari comunali Care compagne e cari compagni, Ogni opzione sarà subordinata alla verifica con il Ministero del tesoro che, oggi, non era presente. La nostra organizzazione ha già richiesto l'applicazione della
seconda opzione e ha sottolineato la necessità di operare sia per
risolvere il caso contingente sia per intervenire sui fattori sia
determinano tale situazione con particolare riguardo alla mancata
regolamentazione delle convenzioni che, solo in Lombardia, ha prodotto
una riduzione di 200 sedi di lavoro per i segretari. p. il comparto AALL
|
Roma, 18 febbraio 2002 Alle Segreterie Regionale FP-CGIL Care compagne e cari compagni, a fronte delle ridondanti dichiarazioni del Ministro Scaiola circa provvedimenti per la Polizia Locale abbiamo unitariamente richiesto un incontro con l'obiettivo di confermare quanto già definito nel disegno di Legge sul nuovo ordinamento ed evitare sempre possibili stravolgimenti e omissioni. Cordiali saluti. p. Il Comparto AA.LL.
Roma 15 febbraio 2002 Al Sig. Ministro dell'Interno Oggetto: D.D.L. n° 3962 c. sul nuovo ordinamento della Polizia
Locale Le scriventi Federazioni Nazionali FP CGIL - CISL FPS - UIL FPL Le
rappresentano che nella seduta del 7/2/2001, la Commissione Affari
Costituzionali approvò il Disegno di Legge sul nuovo ordinamento della
Polizia Locale, per gestire le nuove funzioni affidate all'Ente locale
con il decentramento istituzionale, che raccolse un giudizio La ristrettezza dei tempi di fine legislatura non ne consentì la
definitiva approvazione. Il disegno di legge prevedeva in particolare l'equiparazione, in
materia previdenziale ed assicurativa, per tutto il personale della
Polizia Locale con il personale della Polizia di Stato, una specifica
indennità di polizia locale da definire in sede di contrattazione di Per quanto su premesso ed al fine di non deludere le aspettative dei 70.000 lavoratori, Le chiediamo un confronto per riprendere i contenuti del Disegno di Legge al fine di una sua approvazione. In attesa del confronto Le porgiamo distinti saluti.
|
||||||||||||
Protocollo n.55/U 2002 Alle Segreterie Regionali FP CGIL Alle Segreterie Territoriali FP CGIL Loro Sedi
Oggetto: FIRMA DEFINITIVA DEL CCNL DIRIGENZA AUTONOMIE LOCALI E' stato sottoscritto in data odierna, fra ARAN e OO.SS. il CCNL della Dirigenza Autonomie Locali Biennio 2000-2001. Il contratto è esecutivo, a tutti gli effetti, da domani 13 febbraio. Com'è noto non serve alcun adempimento ulteriore (pubblicazione etc.). Da subito devono essere liquidate le competenze relative agli aumenti tabellari con gli arretrati dal 1 gennaio 2001. La soddisfazione per la chiusura della vertenza contrattuale è forte ed il giudizio positivo, che era stato espresso dopo la sigla dell'ipotesi di accordo dell'11 settembre 2001, non può che essere pienamente riconfermato. Gli attacchi al contratto portati dalla Corte dei Conti (ben due volte ha negato la registrazione con motivazioni del tutto pretestuose) ma anche da altri soggetti (la stampa economica nazionale a partire dal Sole 24 Ore) non sono stati sufficienti ad incrinare la volontà espressa ripetutamente, dalle OO.SS. e dalla categoria, di non volere rinunciare a nessuno dei punti contenuti nella preintesa. Ed ancora più rilevante è il risultato se collocato in un contesto generale di attacco alla contrattazione delle aree dirigenziali portato dal disegno di legge governativo sulla dirigenza (fortunatamente ridimensionato dall'Accordo per il Pubblico Impiego Governo -Sindacati del 4 febbraio). Nel merito del nuovo contratto crediamo che basti ricordare, per confermare la valutazione favorevole, la partita economica (sia per gli aumenti tabellari che per gli spazi assegnati alla contrattazione decentrata) e la clausola di salvaguardia per i dirigenti assegnati ad incarico di peso inferiore in assenza di valutazione negativa. Come è noto questa garanzia sarà assegnata alla contrattazione decentrata e la CGIL può giustamente rivendicare la primogenitura della proposta e l'attenzione particolare dedicata alla stessa nel corso della trattativa. Parte ora una nuova fase di contrattazione decentrata (ridefinizione
delle retribuzioni di posizione e della clausola di garanzia) per
integrare gli accordi già sottoscritti in relazione alle importanti
novità introdotte dall'accordo nazionale. Nel sito internet della FP Nazionale (oltre al testo definitivo del contratto) sarà inserita nei prossimi giorni una scheda che, nel pieno rispetto dell'autonomia delle diverse strutture territoriali, possa tuttavia fornire elementi utili per lo sviluppo della contrattazione decentrata che dovrà aprirsi da subito. La struttura nazionale è inoltre disponibile per incontri o riunioni
che si ritenesse utile organizzare a livello territoriale.
|
||||||||||||
FP-CGIL
CISL-FPS UIL-FPL-ANSAL Roma, 06 febbraio 2002 All'Agenzia Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali Alla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale -Loro Sedi- oggetto:corso di specializzazione per l'inserimento nella fascia
professionale "B" Le scriventi organizzazioni sindacali FP-CGIL, CISL-FPS, UIL-FPL,
facendo seguito al proprio documento unitario del 30/01 u.s. relativo
alla deliberazione n.17, adottata dal Consiglio di Amministrazione nella
seduta del 10.01.2002, avente ad oggetto : "Corso di
specializzazione per conseguimento dell'idoneità a segretario generale,
di cui all'art.14, co.1, del D.P.R. n.465/97. Edizione 2002.
Approvazione",
|
||||||||||||
FP-CGIL CISL-FPS UIL-FPL-ANSAL UNSCP Roma, 30 gennaio 2002 All’Agenzia
Nazionale dei Alla Scuola
Superiore della -Loro Sedi- Oggetto: corso di specializzazione per l’inserimento nella fascia professionale “B” Le scriventi organizzazioni sindacali FP-CGIL, CISL-FPS, UIL-FPL, UNSCP, avendo appreso dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’approvazione, in data 10 gennaio 2002, da parte del Consiglio di amministrazione dell’Agenzia del corso di specializzazione per l’idoneità a segretario generale di comuni da 10001 fino a 65000 abitanti, di cui all’art.14, comma 1, del D.P.R. n.465/1997- edizione 2002, chiedono urgentemente copia della suddetta deliberazione, riservandosi ogni opportuna iniziativa coerentemente al disposto degli artt. 4, comma 1, lett. f) e 33 comma 2 del CCNL. Distinti saluti.
LE SEGRETERIE NAZIONALI FP-CGIL
CISL-FPS UIL-FPL-ANSAL
UNSCP |
||||||||||||
Roma, 21 gennaio 2002 All’Agenzia
Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali Alla
Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale -Loro
Sedi- Oggetto:
corso di specializzazione per l’inserimento nella fascia professionale
“B”- Le scriventi organizzazioni sindacali FP-CGIL,
CISL-FPS, UIL-FPL richiedono
espressa informazione in merito alle determinazioni assunte dalla AGES e
dalla SSPAL relativamente all’attivazione, alle modalità ed ai tempi
di svolgimento del corso di specializzazione per l’inserimento nella
fascia professionale “B” di coloro che hanno compiuto i due anni di
servizio nella fascia “C” successivamente alla data di entrata in
vigore del CCNL . Con l’occasione si chiedono notizie in merito
ai tempi di rilascio degli attestati delle prove conclusive del c.d.
Progetto “Merlino” e del Corso NIA.
Distinti saluti.
LE SEGRETERIE NAZIONALI FP-CGIL
CISL-FPS
UIL-FPL |
||||||||||||
FP – CGIL CISL – FPS UIL - FPL
Roma, 11 gennaio 2002
-
Al Ministro della Funzione Pubblica -
Al Ministro degli Interni -
Al Presidente dell’Agenzia -
Al Presidente dell’ANCI -
Al Presidente dell’UPI -
Loro Sedi -
Le scriventi Organizzazioni Sindacali FP-CGIL, CISL – FPS, UIL
– FPL, assistono giornalmente a dichiarazioni di esponenti del Governo
intese a mettere in discussione la riforma riguardante lo Status dei
Segretari Comunali e Provinciali, nonché
il ruolo dell’Agenzia Autonoma per la gestione dell’Albo dei
Segretari stessi.
A fronte di tali dichiarazioni rappresentiamo che queste
Segreterie Nazionali intendono dare continuità
alle scelte politiche effettuate riguardanti la riforma dello Status dei
Segretari Comunali e Provinciali e la conferma della gestione
dell’Albo attraverso l’Agenzia Autonoma Nazionale e Sezioni
regionali.
Si rappresenta altresì che ritorni indietro saranno contrastati
anche con azioni sindacali da
parte della categoria.
Cordiali saluti. LE SEGRETERIE NAZIONALI
FP – CGIL
CISL – FPS
UIL – FPL |
||||||||||||
FP
– CGIL
CISL – FPS
UIL - FPL
Ai Segretari Regionali e Provinciali
FP CGIL – CISL FPS – UIL FPL
LORO SEDI Oggetto: rinnovo
C.d.A.
Le Segreterie Nazionali nella riunione odierna hanno convenuto:
In
attesa di ulteriori approfondimenti siete invitati ad operare
coerentemente con le decisioni assunte.
Cordiali saluti.
FP – CGIL
CISL – FPS
UIL – FPL ********************************************************************************************************************************************************* FP
– CGIL
CISL – FPS
UIL - FPL
Roma, 11 gennaio 2002
-
Al Ministro della Funzione Pubblica -
Al Ministro degli Interni -
Al Presidente dell’Agenzia -
Al Presidente dell’ANCI -
Al Presidente dell’UPI -
Loro Sedi -
Le scriventi Organizzazioni Sindacali FP-CGIL, CISL – FPS, UIL
– FPL, assistono giornalmente a dichiarazioni di esponenti del Governo
intese a mettere in discussione la riforma riguardante lo Status dei
Segretari Comunali e Provinciali, nonché
il ruolo dell’Agenzia Autonoma per la gestione dell’Albo dei
Segretari stessi.
A fronte di tali dichiarazioni rappresentiamo che queste
Segreterie Nazionali intendono dare continuità
alle scelte politiche effettuate riguardanti la riforma dello Status dei
Segretari Comunali e Provinciali e la conferma della gestione
dell’Albo attraverso l’Agenzia Autonoma Nazionale e Sezioni
regionali.
Si rappresenta altresì che ritorni indietro saranno contrastati
anche con azioni sindacali da
parte della categoria.
Cordiali saluti. LE SEGRETERIE NAZIONALI
FP – CGIL
CISL – FPS
UIL – FPL |
||||||||||||
FP
– CGIL
CISL – FPS
UIL - FPL
Roma, 11 gennaio 2002
Al Presidente ANCI
Al Presidente Comitato Settore Regioni/AA.LL.
e, p.c. Al Presidente
ARAN
LORO SEDI Oggetto:
Pubblicazione ANCITEL 7/1/02 - Regime
transitorio categorie dipendenti.
Egregio Dr. Domenici, abbiamo avuto modo di leggere la
pubblicazione in oggetto che nel merito è assolutamente non veritiera e
priva di ogni fondamento contrattuale, mentre, nel metodo, perpetua una
tradizione di lettura unilaterale dei contratti che avrebbero dovuto
cessare, quantomeno, con l’introduzione delle nuove regole
civilistiche di contrattazione ed ancor più con il coinvolgimento
diretto nella contrattazione stessa dell’ANCI Comitato di Settore dove
esprime addirittura il Presidente ciò detto, se la pubblicazione in
oggetto non avesse già prodotto fermento ed allarmismo, ingiustificato,
specialmente negli Enti medio-piccoli, l’avremmo ritenuta l’effetto
di un “prolungato brindisi natalizio”, stante la situazione Le
chiediamo un intervento urgente su ANCITEL che smentisca formalmente le
conclusioni di detta pubblicazione (peraltro anonima) e coinvolga,
semmai ci fosse per l’ANCI necessità di chiarimenti in materia, il
Comitato di Settore e l’ARAN e le scriventi nel deputato tavolo
negoziale.
In attesa di riscontro, salutiamo distintamente.
FP – CGIL
CISL – FPS
UIL – FPL |
||||||||||||
Roma 5 novembre
2001
Ai Segretari Regionali e Territoriali
FP CGIL - CISL FPS - UIL
FPL
LORO SEDI Oggetto: verbale di intesa FENASAP
Il giorno 31 ottobre si è pervenuti alla sottoscrizione di un
documento congiunto OO.SS. FENASAP (Federazione Nazionale Associazioni
dei Servizi Assistenziali Pubblici) che costituisce orientamento per una
trattativa all’ARAN per pervenire ad un allegato specifico al CCNL
AA.LL. per le IPAB.
Come sapete l’associazione ha più volte lamentato una
difficile e critica applicazione del CCNL AA.LL. alle realtà dei
servizi assistenziali pubblici in rapporto alle specificità
organizzative e professionali.
La definizione del CCNL 2° biennio Sanità ha notevolmente
appesantito la situazione creando un ulteriore scostamento tra i due
contratti per inquadramento e riconoscimento professionale delle figure
sanitarie.
L’effetto, già presente in precedenza ma oggi insostenibile,
di fuga verso la sanità di queste figure sta mettendo in grave
difficoltà l’attività assistenziale delle IPAB.
Il proliferare di soluzioni locali extracontrattuali per
fronteggiare la situazione sta, inoltre, creando vari problemi tra le
strutture oltre che nel rapporto IPAB/Regione sui costi di gestione.
A ciò va aggiunto che, la previsione della legge quadro
sull’assistenza di creare un apposito comparto per queste realtà,
previa loro trasformazione in aziende pubbliche per i servizi alla
persona se sottolinea l’urgenza di intervento specifico rischia di
provocare una frammentazione contrattuale tutt’altro che auspicabile.
Fermo restando che FENASAP intende percorrere la via della
creazione di un nuovo comparto le OO.SS. hanno reputato urgente definire
degli orientamenti certi e sollecitare, congiuntamente
all’associazione, da parte del Comitato di Settore uno specifico atto
di indirizzo all’ARAN per creare un allegato al CCNL dal Comparto
Regioni e AA.LL..
Il testo del documento, che vi alleghiamo, affronta le priorità
pre-definendo soluzioni coerenti con quanto già previsto nel resto del
CCNL AA.LL..
Reputiamo il risultato molto importante e invitiamo tutte le
strutture a darne ampia diffusione tra i lavoratori anche per confermare
la volontà di creare condizioni omogenee per lavoratori impegnati in
attività analoghe ma in comparti diversi.
Cordiali saluti.
|
||||||||||||
FP CGIL NAZIONALEFILT
CGIL NAZIONALE Roma, 19/10/2001 Alle
Segreterie Regionali FP CGIL – FILT CGIL Alle
Segreterie Territoriali FP CGIL – FILT CGIL Loro
Sedi Oggetto: trasferimento
personale ex ANAS Cari compagni/e, in data odierna si è svolto un incontro presso il Dipartimento della Funzione Pubblica con UPI, Regioni e ANAS per affrontare i problemi ancora presenti nel processo di trasferimento di competenze e risorse umane. Ci è stata confermata la registrazione il 15 ottobre del decreto di trasferimento delle risorse economiche e la previsione, da parte del Tesoro, di operare il trasferimento entro la fine del mese. Vi ricordo che, qualora nelle Province si verificassero delle difficoltà di liquidità per il pagamento degli stipendi di fine mese è possibile, da parte degli Enti locali, richiedere l’anticipazione al Ministero del Tesoro a copertura. La questione è tanto più rilevante vista la ravvicinata scadenza del pagamento degli stipendi.
Nell’attuazione del trasferimento del personale ANAS alle
Regioni e agli Enti Locali invitiamo le strutture in indirizzo, per
garantire il rispetto degli accordi già sottoscritti e dei DPCM ed
evitare che si determinino contraddizioni anche con il CCNL delle
Autonomie Locali, di porre particolare attenzione alle seguenti
problematiche:
Per quanto riguarda il personale con gestione INPS, ferma restando la consultazione del Patronato, riteniamo utile, al momento, indicare di non effettuare alcuna richiesta, condizione che determinerà l'acquisizione futura del regime previdenziale INPADP anche per tale personale. Al riguardo, si rammenta comunque che il DPCM non pone termini temporali per effettuare l’opzione. Le Segreterie Nazionali
FP CGIL
FILT CGIL |